Articoli / Blog / Le interviste | 28 Ottobre 2014

ilSussidiario.net – CIO’ CHE INFERNO NON E’/ D’Avenia: il Mistero del sorriso di don Pino Puglisi

Esce oggi in libreria Ciò che inferno non è, il nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, l’autore che con Bianca come il latte, rossa come il sangue e Cose che nessuno sanon solo ha venduto milioni di copie in diciannove lingue ma che, da quattro anni, è praticamente ogni settimana nella classifica dei libri più venduti. Ciò che inferno non è è la storia, ambientata a Palermo, di Federico, diciasettenne, che un’estate, invece di partire per una vacanza-studio ad Oxford, incontra il suo prof di religione, padre Pino Puglisi, che gli propone di aiutarlo con i bambini del quartiere per i quali — sembra — l’unico comandamento da rispettare è quello di Cosa nostra.

Dopo Bianca come il latte, del 2010, e Cose che nessuno sa, del 2011, per questo suo romanzo ci sono voluti tre anni. C’è stato qualche incontro, qualche vicenda, che ha acceso in lei l’urgenza per questo libro?

Non avevo in programma di scriverlo, stavo già lavorando ad altri progetti, ma ad un certo punto la storia ha avuto il sopravvento, come uno di quegli incontri per strada che ti obbligano a cambiare i tuoi programmi. Leggevo la confessione dell’assassino di don Pino, divenuto collaboratore di giustizia. Puglisi gli ha sorriso nell’attimo in cui stava per sparargli. Uno dei killer più efferati della mafia dice che per quel sorriso “non ci ha dormito la notte”. Quella frase è esplosa dentro di me come dinamite. Volevo capire come si fa ad essere così liberi da sorridere alla morte e ai suoi scherani. Quel sorriso liberava persino l’assassino dal suo gesto, lo costringeva a rivedere tutta la sua vita.

Che significato poteva avere?
Quel sorriso diceva: tu sei molto di più di quello che stai facendo a me. Riecheggiava il “perdona loro perché non sanno quello che fanno”. Volevo scandagliare, da uomo e da narratore, il mistero di quel sorriso. Chi sa morire così sa anche vivere e insegna a vivere a chi resta. Volevo liberare l’agiografia e la cronaca dalla loro retorica o appiattimento e cogliere in che modo un capitolo della storia della salvezza si compiva in quel momento. Poi ci sono state la beatificazione per martirio di Puglisi e l’assegnazione del premio a lui intitolato. Altri incontri, altri volti, altre persone. È come se quell’uomo che avevo conosciuto nei corridoi della mia scuola mi desse la caccia. Il suo romanzo sulla mia carne lo aveva già scritto, ma era come se quella carne dovesse diventare di molti, attraverso la carta. Col senno di poi credo sia stato un tocco della grazia.

Bianca come il latte e Cose che nessuno sa sono stati anche successi internazionali. Ma entrambi erano ambientati in città che potevano essere una qualsiasi metropoli europea. Qui invece scegle Palermo. Perché questa decisione? Non teme che possa non essere compresa dai suoi lettori?

Al contrario. Lo comprenderanno ancora meglio. Più una storia è incarnata più può essere universale. È una città paradossale: di luce e lutto, di paradiso in una via e inferno girato l’angolo. È uno dei personaggi del romanzo e determina tutti gli altri come un fato incombente. Come nel cinema noir della metà del secolo scorso si tratta di un paesaggio reale e simbolico, nel cinema  l’uso del campo lungo sugli ambienti determinava i sentimenti del personaggio, che ne diveniva una tessera, venivano messi a fuoco sia il personaggio sia l’ambiente come se fossero tutt’uno: luce e tenebra erano parte del personaggio.

Dunque il romanzo è anche è un atto d’amore verso Palermo.

Sì, ma di quell’amore che Borsellino definiva così: “Non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare”. Metto a fuoco Palermo nei dettagli, perché è Palermo che ha messo a fuoco la mia anima e i miei personaggi. In questo romanzo le due città, quella di Dio e quella degli uomini, intuite da Agostino, si intersecano nella luce e nelle tenebre, e Palermo ha di certo i connotati, i profumi, i colori reali, ma allo stesso tempo è la città degli uomini di tutti i tempi, quella in cui nelle tenebre la grazia si fa strada. Chi leggerà con attenzione coglierà un sottotesto continuo nella storia, quello che lega il dramma della storia a Dio.

Padre Pino Puglisi (3P, come viene soprannominato nel libro) è stato beatificato da Papa Francesco ed è stato suo insegnante a scuola. Credo che Ciò che inferno non è sia il primo romanzo laico, a grandissima tiratura, che corre il rischio di avere tra i suoi protagonisti un santo. Come è riuscito a non cadere nell’agiografia di don Pino?

Era la sfida principale. Volevo io per primo capire se la cronaca era già agiografica, o se invece la cronaca fosse la manifestazione di un tratto di storia della salvezza, della storia sacra del chinarsi di Dio sull’uomo. Romano Guardini scrive così: «Nessuno prende la realtà sul serio come il santo perché in verità ogni fantasticheria, sulla sua strada irta di pericoli, inesorabilmente si vendicherebbe. Divenire santo significa per l’uomo reale staccarsi da sé, per entrare nel Dio reale». Raccontare la santità è raccontare il massimo realismo e l’uomo Puglisi entrerà nel cuore anche dei non credenti, perché il santo è la pienezza dell’uomo e di fronte ad un uomo tutto d’un pezzo non si può che rimanere affascinati, come è accaduto a me. Mi sono documentato meticolosamente, seguendo anche le tracce del processo di beatificazione, per cogliere questo realismo del santo. E ho trovato gli ingredienti di un’epica quotidiana che ci riguarda tutti. Come trasformare la prosa di ogni giorno nella poesia di una vita bella? La storia racconta questo, ciò che inferno non è in mezzo all’inferno.

Cosa nostra sarà sconfitta quando non ci vorranno più gli eroi per sconfiggerla ma sarà diffusa la normale “eroicità” di chi è onesto e lavora per il bene. Da quello che si è potuto desumere finora dal suo romanzo pare essere questo un’insegnamento importante che è contenuto lì. Mi sbaglio?

 

No, è proprio così. Il mio non è un romanzo antimafia, non è un romanzo sulla mafia, non è un romanzo di cronaca. È una storia che entra nel mistero del sacrificio: che non è il fatto in sé di morire, ma quello che significa alla lettera (sacrum facere: rendere sacro). 3P rendeva sacre le vite che incontrava perché erano rese sacre da Dio e lui non era altro che al servizio di quelle vite. Riecheggiano le parole di qualcuno: non siete voi che mi togliete la vita, sono io che la dono. Sacrificarsi è donare il proprio tempo, amore, cure, anche quando è difficile riuscire. Lui riusciva perché lasciava che Dio facesse questo con lui. Era innamorato pazzo di Cristo e questo amore traboccava. Credo che chiunque gli si accostasse vedeva un uomo qualunque capace di amare divinamente, sentiva la tenerezza di Dio su di lui, come accadde persino all’assassino. L’eroismo è questo: giorno per giorno non privarsi mai della possibilità di amare ed essere amati. Per questo ho scelto la frase di Dostoevskij in esergo: “l’inferno è la sofferenza di non poter più amare”. Chi trova il segreto per amare sempre nel quotidiano, trova il segreto della vita: fallimenti, sconfitte, cadute non possono distruggere la speranza, perché quella speranza si colloca altrove. In un altrove intoccabile, come un mare in tempesta in superficie e calmo pochi metri sotto.

Ci dica ora qualcosa del suo modo di scrivere. Nei pochi brani che sono stati resi noti la sua prosa pare più piena di luce, più ricca della pasta delle cose: forse, qualcuno dirà, più difficile. È così? C’è stato qualche cambiamento rispetto ai suoi primi successi.

Ho lottato per trovare la cifra stilistica adatta alla storia e ci sono due registri che il lettore troverà. A poco a poco si fondono, ma non posso svelare il perché, si tratta di parte integrante della narrazione. Volevo che la prosa avesse la corposità, la quotidianità di un quadro di Caravaggio, investito di squarci di luce potente che spaccano le tenebre del quotidiano e lo illuminano di una grazia che i presenti non capiscono neanche da dove venga, tranne quelli disposti ad accoglierla. Per questo ho cercato molto la poesia.

Che cosa intende?

È un romanzo in cui le parole devono essere se stesse e allo stesso tempo risuonare su altri livelli, come accade in poesia. Ho cercato il realismo di Dante e Dostoevskij, che mentre ti raccontano “il letterale”, “la storia”, in realtà ti raccontano altre tre, quattro livelli contemporaneamente. Ciascuno si collocherà al livello che vorrà. Sempre che io sia riuscito nella sfida… Per farlo ho letto moltissima poesia e non è un caso che Eliot sia in esergo alle due parti del romanzo: Tuttoporto e Spasimo.

Leo di Bianca come il latte aveva accanto a sé Beatrice e Silvia. Federico che compagna trova al suo fianco?

Lucia. Anche questo un nome parlante. Federico è tutto cuore, sogni e poesia. Lucia quei sogni e quella poesia non può permetterseli. Abita a Brancaccio, il quartiere “infernale” dove alla morte di Falcone i ragazzini inneggiavano “abbiamo vinto, la mafia ha vinto”. Ma proprio l’avvicinarsi di loro due, tra mille ostacoli, li porta su un piano più alto entrambi: la realtà entra nei sogni di Federico, e i sogni entrano nella realtà di Lucia. Cercano, come tutti noi, il filo di Arianna che ci consente di affrontare il labirinto della vita e tornare indietro. Ciò che conta non è la complessità del labirinto, ma quanto sia lungo e forte il filo dell’amore. Che ne tiene l’altro capo. Magari l’Amore stesso, quello che “move il sole e l’altre stelle”.
 
Ciò che inferno non è

Ciò che inferno non è

Qui il link a ilsussidiario.net