Blog / Eventi segnalati dal blog | 10 Marzo 2017

Tavola rotonda – Il tempo dei padri. Scenari contemporanei della paternità

 

A distanza di un giorno dalla festa della donna, lasciamo per un momento da parte il femminile e concentriamoci sul maschile. Anche perché il 19 marzo è vicino e un tributo ai padri vale almeno quanto uno per le madri.

Il tempo dei padri. Scenari contemporanei della paternità, è una tavola rotonda in programma a Roma, lunedì 13 marzo 2017, alle 18.00 presso l’Istituto Luigi Sturzo nella Sala Perin del Vaga, cui mi faceva piacere invitare gli amici del blog.

L’evento conta tra i suoi relatori Maurizio Quilici presidente dell’Istituto di Studi sulla paternità, Walter Buscema presidente dell’Associazione Nessuno tocchi papà, Sofia Borri direttrice di Piano C e Francesca Lipari ricercatrice della Fondazione Marco Vigorelli. Agli interventi dei relatori, introdotti e coordinati da Isabella Crespi associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Macerata, seguirà un dibattito. Durante la tavola rotonda sarà proiettata una breve intervista video a Paolo Braga, ricercatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano su la crisi del padre in alcune serie tv statunitensi.
La proposta di un dibattito sul tema della paternità mette a fuoco la rilevanza della figura paterna, capace di assolvere all’impegno dell’educazione e sprona alla valutazione di un cambiamento culturale che possa fondare trasformazioni e conquiste non solo in ottica di vita personale, ma professionale.

 La Fondazione Marco Vigorelli, che organizza l’evento e di cui coordino le attività, si occupa di conciliazione lavoro famiglia nell’ottica delle donne e delle madri così come in quella degli uomini e dei padri. E proprio sui padri, Marco Vigorelli andava ripetendo spesso che «bisogna ricordare al padre il suo ruolo in famiglia». Oggi, nelle attività della Fondazione, sentiamo molto forte questa sollecitazione, soprattutto nel ripensare alla paternità come a una risorsa.

Abbiamo raccolto interventi, testimonianze, studi e ricerche su questa tematica, che abbiamo presentato qualche mese fa in uno speciale della nostra newsletterDa questi contenuti e in un’ottica più ampia – rivolta al contesto contemporaneo in cui la crisi demografica che stiamo vivendo porta a interrogarci sempre di più sul futuro delle nuove generazioni – “ripensare” la figura del padre è uno snodo fondamentale. Questa tavola rotonda ne è un segno molto forte.

Vi aspettiamo!
Sonia Vazzano

 

Per maggiori informazioni

Sito internet marcovigorelli.org
L’invito
Il comunicato stampa