Norme editoriali
L’utilizzo della punteggiatura per Le Lettere e per gli articoli è il medesimo che si usa sul web e su qualunque altro documento scritto. In questa pagina si possono trovare schematizzate le principali regole. Grazie!
Quando si scrive a mano inserire la punteggiatura risulta molto più semplice, ma per il web e in generale la redazione di testi al pc esistono delle piccole regole che migliorano la visualizzazione e la fruibilità, garantendo una maggior comprensione da parte del lettore.
Lo spazio
Alla fine di una frase il punto deve essere sempre seguito da uno spazio vuoto.
Esempio: Chiara ama la musica. Per questo motivo, le piace ballare.
Gli altri segni di punteggiatura qui elencati, seguono la stessa regola: ciascuno di essi è sempre seguito da uno spazio vuoto.
– la virgola [,]
– il punto e virgola [;]
– i due punti [:]
– il punto interrogativo [?]
– il punto esclamativo [!]
– i puntini di sospensione […]
– l’indicatore di numero ordinale [°]
Le parentesi
Nella scrittura al computer le parentesi esigono sempre uno spazio all’esterno di ciascuna di esse al fine di isolarne il contenuto. Al contrario, la frase all’interno delle parentesi non deve essere preceduta ne seguita da uno spazio.
Esempio: Adoro andare al mare (specialmente d’inverno).
I trattini
La sua regola d’uso è molto semplice: lo spazio va posto sia prima che dopo il trattino.
Esempio: Non andare via – disse Chiara – e poi se ne andò.
Le virgolette
Le virgolette di ogni tipo seguono le stesse regole delle parentesi. Le spaziature si pongono pertanto all’esterno, mentre all’interno il contenuto deve essere unito alle virgolette senza utilizzare nessuno spazio.
Esempio: “Adoro andare al mare” e poi sorrise.
L’apostrofo
L’apostrofo non ha bisogno di nessuna spaziatura.
Esempio: L’apostrofo non ha bisogno di spaziatura.
I puntini di sospensione
I puntini di sospensione, grammaticalmente, sono solo tre. Non c’è bisogno del punto: essi stessi chiudono la frase e, pertanto, sono seguiti da uno spazio prima della nuova frase.
Esempio: Come stai? È da tanto che non ci vediamo…
Citazioni
Chiediamo a chiunque voglia pubblicare una Lettera di citare le fonti. Se sono citati libri, documenti, riviste, si può usare il corsivo.
Esempio: “Come dice Tizio (Nome del libro in corsivo, pagina, autore, anno di pubblicazione) riteniamo …”