Audio & Video / Blog / Papa Francesco | 03 Luglio 2014

Papa Francesco – L’audiolibro dell’Evangelii Gaudium

Conosco parecchie persone che ogni giorno dedicano 15-20 minuti alla lettura di un libro spirituale. Pensando a loro – e a chiunque altro – ho caricato sul blog dal sito Regina Mundi l’audio dell’intera esortazione apostolica Evangelii Gaudium suddivisa in 63 file, alcuni anche di pochi minuti. La didascalia del file è quella ufficiale del documento e anche la numerazione tra parentesi dei paragrafi è quella ufficiale. Non sono riuscito a trovare il nome del lettore. Assicuro che l’ascolto dell’Esortazione è di grande utilità spirituale, soprattutto a chi sente l’animo oppresso in problemi angusti e penso che sia un modo veramente sano di alimentarsi durante l’estate. 

01 La gioia che si rinnova e si comunica (nn. 1-8)

02 La dolce e confortante gioia di evangelizzare (nn. 9-13)

03 La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede (nn. 14-18)

04 La trasformazione missionaria della Chiesa (nn. 19-24)

05 Pastorale in Conversione (nn. 25-33)

06 Dal cuore del vangelo (nn. 34-39)

07 La missione che si incarna nei limiti umani (nn. 40-45)

08 Una madre dal cuore aperto (nn. 46-49)

09 Nella crisi dell’impegno comunitario (nn. 50-51)

10 Alcune sfide del mondo attuale (nn. 52-75)

11 Tentazioni degli operatori pastorali (nn. 76-80)

12 No all’accidia egoista (nn. 81-83)

13 No al pessimismo sterile (nn. 84-86)

14 Sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo (nn. 87-92)

15 No alla mondanità spirituale (nn. 93-97)

16 No alla guerra tra noi (nn. 98-101)

17 Altre sfide ecclesiali (nn. 102-109)

18 L’annuncio del vangelo (n. 110)

19 Tutto il popolo di Dio annuncia il Vangelo (nn. 111-114)

20 Un popolo dai molti volti (nn. 115-118)

21 Tutti siamo discepoli missionari (nn. 119-121)

22 La forza evangelizzatrice della pietà popolare (nn. 122-126)

23 Da persona a persona (nn. 127-129)

24 Carismi al servizio della comunione evangelizzatrice (nn. 130-131)

25 Cultura, pensiero ed educazione (nn. 132-134)

26 L’Omelia (nn. 135-136)

27 Il contesto liturgico – La conversazione di una madre (nn. 137-141)

28 Parole che fanno ardere i cuori (nn. 142-144)

29 La Preparazione della Predicazione – Il culto della verità (nn. 145-148)

30 La personalizzazione della Parola (nn. 149-151)

31 La lettura spirituale (nn. 152-153)

32 In ascolto del popolo – Strumenti pedagogici (nn. 154-159)

33 Un’evangelizzazione per l’approfondimento del kerygma (nn. 160-175)

34 Una catechesi kerygmatica e mistagogica (nn. 163-168)

35 L’accompagnamento personale dei processi di crescita (nn.169-173)

36 Circa la Parola di Dio (nn.174-175)

37 La dimensione sociale dell’evangelizzazione (nn. 176-179)

38 Il Regno che ci chiama (nn. 180-181)

39 L’insegnamento della Chiesa sulle questioni sociali (nn. 182-185)

40 L’inclusione sociale dei poveri-Uniti a Dio ascoltiamo un grido (nn. 186-192)

41 Fedeltà al Vangelo per non correre invano (nn. 193-196)

42 Il posto privilegiato dei poveri nel Popolo di Dio (nn. 197-201)

43 Economia e distribuzione delle entrate (nn. 202-208)

44 Avere cura della fragilità (nn. 209-216)

45 Il bene comune e la Pace sociale (nn. 217-221)

46 Il tempo è superiore allo spazio (nn. 222.225)

47 L’unità prevale sul conflitto (nn. 226-230)

48 La realtà è più importante dell’idea (nn. 231-233)

49 Il tutto è superiore alla parte (nn. 234-237)

50 Il dialogo sociale come contributo per la Pace (nn.238-258)

51 Il dialogo tra la fede, la ragione e le scienze (nn. 242-243)

52 Il dialogo ecumenico (nn.244-246)

53 Le relazioni con l’Ebraismo (nn.247-249)

54 Il dialogo interreligioso (nn.250-254)

55 Il dialogo sociale in un contesto di libertà religiosa (nn.255-258)

56 Evangelizzatori con Spirito (nn. 259-261)

57 Motivazioni per un rinnovato impulso missionario (nn. 262-263)

58 L’incontro personale con l’amore di Gesù che ci salva (nn. 264-267)

59 Il piacere spirituale di essere popolo (nn. 268-274)

60 L’azione misteriosa del Risorto e del suo Spirito (nn. 275-280)

61 La forza missionaria dell’intercessione (nn. 281-283)

62 Maria, la madre dell’evangelizzazione (nn. 284-286)

63 La Stella della nuova evangelizzazione (nn. 287-288)