Taormina
Blog / Materiali per Banca del Tempo | 09 Gennaio 2013

Banca del Tempo – Impariamo a chiedere

Ieri siamo stati due ore off line perché c’era bisogno di migliorare la possibilità di fare richieste di aiuto nella Banca del Tempo. Io sono convinto che sia questo il vero primo passo che dobbiamo fare: imparare a chiedere.

Siamo tutti di corsa, nessuno ha tempo per nessuno, semplicemente perché non ci facciamo aiutare. Anni di ricchezza più o meno diffusa ci hanno abituati all’idea che da sol posso risolvere ogni mio problema. Questo è oggettivamente falso e non è cristiano: “A partire dalla fede cristiana, dunque, resta assodato: l’uomo non raggiunge veramente sé stesso grazie a ciò che fa, bensì grazie a ciò che riceve” (Ratzinger, Introduzione al Cristianesimo, p. 257). La povertà è consustanziale al cristianesimo perché è premessa di relazione.

Proviamo a pensare di farci aiutare in cose semplici: andare in farmacia, tenere i bambini, accompagnarli a scuola, in palestra. Hai due ore per insegnarmi a usare il computer?  mi puoi fare la torta per ciliaci? hai un’ora per fare un po’ di conversazione d’inglese? io vengo sabato mattina e in due ore ti riparo i rubinetti che gocciano. Io ti do due ore per questo, tu mi dai due ore per quello? Tutti abbiamo un’infinità di bisogni ma in genere pensiamo che sia meglio non disturbare, ma questo è sbagliato. Amare non è soltanto dare ma anche ricevere.

Lascia le tue riflessioni sul Forum in Banca del Tempo.

I commenti sono chiusi.