Articoli / Blog | 06 Febbraio 2021

GENTE – Papa Francesco è un fan di Mina, visto che ogni tanto cita i testi delle sue canzoni?

Non è la prima volta che Papa Francesco cita il testo del successo cantato da Mina nel 1972. Parlando degli scribi ha detto che “ripetevano parole, parole, soltanto parole come cantava la grande Mina”. Lo aveva fatto anche il 10 settembre del 2015 in un’omelia a Santa Marta. Si tratta sempre di discorsi “a braccio”, improvvisati, non previsti dal discorso ufficiale. Ci sono due spiegazioni. Una, più profonda, rientra nella volontà della Chiesa di introdurre sempre più spesso citazioni laiche. Iniziò Papa Ratzinger che riportò parole del filosofo Nietzsche. Ricordiamo che fino ad allora la Chiesa citava soltanto parole di altri Papi, di Santi o brani del Vangelo. C’è poi un’altra spiegazione più prosaica: citare autori popolari, usare un linguaggio accessibile, come fosse un parroco, è una caratteristica di Francesco. Alla Giornata Mondiale della Gioventù nel gennaio dello scorso anno, parlando della Madonna, disse “Maria, la influencer di Dio…”. Bergoglio tende a mostrarsi così com’è e ha molto a cuore le sue origini italo-argentine. Chissà quante volte avrà sentito i nostri connazionali cantare proprio la canzone di Mina