
Alessandro Ginotta – Grave lutto in San Vincenzo
Carissimo don Mauro,
Ti invio questo Comunicato Stampa sulla scomparsa dell’Assistente spirituale della Federazione nazionale della Società di San Vincenzo De Paoli. In questo triste momento mi piacerebbe che potesse venire ricordato. Mi puoi dare una mano per pubblicarlo/diffonderlo sui tuoi canali? Grazie, un cordiale saluto
***
E’ tornato alla casa del Padre il Consigliere spirituale della Federazione nazionale della Società di San Vincenzo De Paoli, Padre Gherardo Armani CM (Gerry). A darne il triste annuncio il Presidente nazionale Antonio Gianfico:
Vi annuncio con dolore che oggi Padre Gherardo Armani, confidenzialmente Gerry, ci ha lasciati per ricongiungersi al Padre, nella ricorrenza dell’ascesa al cielo di Federico Ozanam.
Dopo essere stato per anni consigliere spirituale dei Giovani vincenziani, Padre Gerry aveva preso il posto di un altro nostro grande amico, Padre Giovanni Battista Bergesio, nel condividere con noi il cammino di fede, accompagnandoci con gioia e sapienza nel vivere il carisma vincenziano in autentico spirito di Carità.
Con la sua simpatia e amabilità, con schiettezza e facilità comunicativa, Padre Gerry sapeva entrare subito in sintonia con le persone, aveva il dono di offrire alla comprensione di tutti anche le verità più profonde.
Se n’è andato troppo presto, lo avremmo voluto ancora al nostro fianco per infonderci coraggio e gioia, per aiutarci a operare le scelte più giuste. Ma il Signore ha ritenuto che fosse per lui il tempo di entrare nella luce del Suo Amore.
Personalmente piango la perdita di un vero grande amico e fratello. Mi consola sapere che ora in cielo ho un sostegno ancora più forte e presente su cui contare.
Con affetto e riconoscenza.
Antonio Gianfico
Presidente Federazione nazionale
Società di San Vincenzo De Paoli
Chi desidera potrà salutare Padre Gerry nelle due funzioni:
- Mercoledì 11 settembre 2019 alle ore 10.15 al Duomo di Chieri (TO) in Piazza Duomo n. 1
- Mercoledì 11 settembre 2019 alle ore 15.00 presso la Parrocchia del Sacro Cuore a Casale Monferrato (AL) in Corso Valentino n. 66
Inoltre:
- martedì 10 settembre la camera mortuaria all’Ospedale Cottolengo rimarrà aperta dal mattino fino alle ore 18.30.
- Sempre martedì 10 settembre, alle ore 20.30, a Chieri (TO) nella Chiesa di Santa Maria della Pace, si terrà un momento di preghiera.
La Società di San Vincenzo De Paoli
Fondata a Parigi nel 1833 dal Beato Federico Ozanam insieme ad un gruppo di giovani studenti, cattolica ma laica, l’organizzazione si trova generalmente nelle parrocchie ed ha come scopo principale quello di aiutare le persone più sfortunate. Con 13.000 volontari in Italia, e più di 800.000 in oltre 140 Paesi del mondo, con una rappresentanza presso le Organizzazione delle Nazioni Unite di Ginevra, la Società di San Vincenzo De Paoli è una delle associazioni più vaste e radicate sul territorio.
In tutta Italia la Società di San Vincenzo De Paoli ha realizzato mense, dormitori, case di ospitalità per persone povere in difficoltà, centri per l’assistenza a bambini e ragazzi e per persone sole o anziane, strutture per l’accoglienza dei migranti, empori solidali.
Il Beato Federico Ozanam
Antonio Federico Ozanam nasce a Milano, il 23 aprile 1813, da famiglia francese. Trasferitosi prima a Lione e poi a Parigi, frequenta l’Università della Sorbona, dove conosce importanti personaggi dell’epoca, come Ampere, Chateaubriand, Lacordaire, Montalembert, Saint-Beuve, Lamartine, Lamennais e altri. Ed è proprio qui che, all’età di soli vent’anni, insieme ad un piccolo gruppo di studenti, il 23 aprile 1833 da inizio alla prima “Conferenza di carità” che poi verrà posta sotto il patrocinio di San Vincenzo De Paoli. Lo scopo è di garantire l’amicizia sotto il segno della fede e della carità e di testimoniare in modo personale ed autentico il cristianesimo attraverso la visita dei poveri a domicilio, contro coloro che affermavano che la Chiesa cattolica era ormai superata e non aveva più nulla da dire agli uomini moderni. La Società di San Vincenzo De Paoli si sviluppa rapidamente e si diffonde in tutto il mondo. La vita di Ozanam fu breve, morì a soli 40 anni, a Marsiglia, l’8 settembre 1853 ritornando dall’Italia, dove aveva invano cercato sollievo ai suoi mali. Il 22 agosto 1997 viene Beatificato a Parigi da San Giovanni Paolo II.
Alessandro Ginotta
Ufficio Stampa
Società di San Vincenzo De Paoli
http://www.sanvincenzoitalia.it