FaroDiRoma – La sonda inviata su Marte ci dice tanto di noi terrestri
A marzo la notizia era: “L’Agenzia Spaziale Europea ha lanciato la sonda per esplorare il pianeta rosso”; ieri suonava così: “Schiaparelli è correttamente entrato nell’atmosfera di Marte. Ma un minuto prima dell’atterraggio il contatto è stato perso”. Oggi è “ExoMars è caduto sul suolo di Marte. I suoi retrorazzi hanno funzionato soltanto per tre secondi, dopodiché il computer di bordo li ha spenti”. Il mistero dell’infelice conclusione del viaggio è nascosto in 23 secondi: da quando il paracadute si era aperto e il computer ha acceso i retrorazzi a quando li ha inspiegabilmente spenti.
Leggo le parole degli scienziati e dietro trovo la nostalgia dei bambini: parole molto umane che a prima vista non dovrebbero riguardare le elite dei cervelloni ma solo l’anima dei sognatori. Direttori generali di enti spaziali, scienziati quotatissimi che parlano di mistero, di segni, di incrociare le dita.
La sonda Schiaparelli ci fa tornare tutti bambini con gli occhi all’in su e per questo, ci piace tanto. Quando alziamo gli occhi al cielo in realtà guardiamo la parte migliore di noi. Perché oltre gli algoritmi, le competenze e le tecnologie alla fine le questioni di vita e di morte si giocano sempre in 23 secondi, più o meno.
23 secondi e sei senza lavoro: mi dispiace signora, la diagnosi è positiva, suo figlio non risponde alla terapia. 23 secondi e arriva la telefonata che ti licenziano. 23 secondi e ti trovi fuori da casa tua senza le chiavi di casa perché quello che era il tuo coniuge ha cambiato la serratura. In 23 secondi, infatti, ci si innamora. In 23 secondi finisce il parto e tutto quel dolore si chiama Franca o Giulio. In 23 secondi chiedi se mi vuoi sposare e in 23 secondi rispondi di Sì o di No. Dici quei Si o quei No che fanno di te un uomo.
Per questo che la scienza non si fermerà. Non per gli algoritmi ma perché la vita e i sogni che la compongono non li fermi. Tutta la vita, anche quella di novant’anni, cambia in 23 secondi.