
Le Lettere di Bruno Mardegan – Fertility Day
Al direttore.- A livello europeo l’Italia si situa da anni
all’ultimo posto come tasso di natalità.. Il governo ha ordinato uno
studio durato un anno a esperti di varie discipline, conclusosi con
proposte concrete per ila ripresa della maternità, necessaria sul
piano economico. Ma appena il ministro della salute, Lorenzin, ha
proposto come misura informativa, il Fertily day, si è scatenata la
contestazione da dai mass-media e da settori politici della
maggioranza. Il diniego avrà riflessi negativi sul Pil nazionale che
viaggia ora sullo zero virgola.. Senza scomodare la statistiche, è
sufficiente, fare un confronto elementare e intuibile da chiunque.per
capire che la ripresa economica potrà arrivare soltanto dal mercato
giovamnile Il bambino, trovandosi nell’età della crescita, consuma
una paio di scarpe ogni sei mesi. L’adulto invece cambia le scarpe
ogni sei anni o anche più. Ciononostante nei confronti
dell’iniziativa del ministro Lorenzin è prevalso il pregiudizio
antifascista sulle famiglie numerose , senza avvertire che la Francia
socialista è in cima alla classifica europea come numero di figli per
donna fertile, mentre l’italia ne è il fanalino di coda.
Lettera a Il Foglio
Bruno Mardegan, milanese di adozione e sposato da una vita con Claudia, ha cinque figli e nove nipoti. Ha – da sempre – la dote non comune di scrivere ai giornali lettere che gli vengono pubblicate. È frequente trovare suoi interventi su Il Foglio, Avvenire, Il Giornale, La Stampa, il Corriere della Sera e Il Sole 24 ore.