
Il diario di Paci – 134. L’amore arriva quando lo lasci
Ma perché l’amore arriva quando lo lasci?
Mi veniva in mente questa domanda oggi.
Ero insieme a Stella.
Due caffè sul tavolino.
E lei che cercava il suo zucchero.
Dolce, senza zucchero.
Mentre cercava, parlava.
Parlava di non mi ricordo chi.
Non lo ama più.
E lui gli si è attaccato.
Accade spesso.
Tra uomini e donne.
Ma anche tra donne.
E non solo nell’amore.
Nell’amicizia.
Nel lavoro.
A scuola.
Al parco giochi.
A casa.
In comitiva.
L’amore arriva quando lo lasci.
Si. Capita.
Lui comincia a telefonare, quando smetti di farlo tu.
Ti chiamano a giocare con loro, quando smetti di chiederlo.
Ti promuovono dirigente, quando smetti di proporti.
Risponde ai tuoi messaggi, quando i suoi messaggi neanche li apri più.
Ti fa conoscere i suoi amici, quando non hai più voglia di conoscere nemmeno lui.
Ti cerca per parlare, quando hai finito le parole da un pezzo.
Fanno così i fidanzati, i mariti, gli amanti, i fratelli, le amiche, le sorelle, i colleghi, i superiori.
Tutti.
Tutti noi.
Non diamo valore a quello che abbiamo.
Lo diamo per scontato.
Poi all’improvviso quando viene a mancare anche poco di quel tutto, ci attacchiamo.
Dopo che un’amica non ci cerca più.
Cominciamo a cercarla.
Dopo che un uomo ci ama di meno.
Cominciamo ad apprezzarlo.
Siamo fatti di egoismo.
Siamo bambini viziati.
I bambini sono così diversi da noi.
Amano tutto.
Aspettano tutto.
Donano tutto.
A volte sono pesanti da sopportare ma non fingono di essere leggeri.
Stella, rispondi ai suoi messaggi.
Ora sei tu la più forte.
Chi ama di meno, in una relazione, è sempre il più forte.
Ma non è forza. È che non ama.
Se ami sei debole, sempre. Perché ti sei consegnato all’altro.
Stella rispondi ai suoi messaggi.
Cerchiamo di essere veri come bambini.
Almeno quello.
Non possiamo, non riusciamo più ad amare come loro.
Ma almeno la sincerità.
Non so.
Prova a viverla.
È così doloroso amare di più dell’altro.
E accorgersene troppo tardi.
Quando l’altro è già andato via.
È così doloroso.
(Il Diario di Paci, Mauro Leonardi)
Paci è il personaggio che ha dato vita alla protagonista del romanzo “Una giornata di Susanna”, acquistabile online e in tutte le librerie. È un’emigrante di origine venezuelana sposata con René, un uomo che la trascura. Ha un amante, una bimba che si chiama Marta e un’amica che si chiama Stella. Da vent’anni vive a Roma e si mantiene facendo pulizie.