Articoli / Blog | 04 Marzo 2021

Blog – Tutti noi come Alessia Bonari

Temo che quest’anno la data del 9 marzo avrà più sottolineature dell’8, giornata della donna.
Il 9 marzo 2020 era stata la serata passata alla storia per il decreto #iorestoacasa. Quello per cui, attraverso le parole di Giuseppe Conte, l’Italia diveniva “zona protetta”, entrava cioè in lockdown. “Siamo consapevoli di quanto sia difficile modificare le nostre abitudini” aveva detto il premier di allora: e credo nessuno di noi si attendesse quanto accaduto, soprattutto il fatto che dopo un anno la situazione non sia affatto risolta.
Sono contento che Sanremo abbia riproposto a tutti noi il volto di Alessia Bonari, quel viso segnato dalla mascherina, che è diventato simbolo della lotta al Covid. Ma dovremmo ricordarci che i veri eroi siamo tutti noi, quelli di cui non si saprà mai nulla perché decidono di essere prudenti e non partecipano per esempio a un rave party come quello milanese che ha toccato punte di ventimila presenti vicini e senza mascherina.
Passare da una terapia intensiva di un reparto Covid – cosa evidentemente impossibile e che io immagino attraverso racconti di persone che ci sono state – è compiere un viaggio d’istruzione dello stesso valore di quello compiuto dalle scolaresche al campo di concentramento di Auschwitz.
Il vero soldato, il vero eroe, è ciascuno di noi quando riesce a dare ascolto alla parte di sé che, attraverso gesti piccoli ma decisivi, si fa carico della vita propria e degli altri