FarodiRoma – La Croce si può portare solo assieme al Crocefisso
Tra pochi giorni, la notte del Sabato Santo, leggeremo la Resurrezione del Signore. Da qualche anno a questa parte, il vangelo di Gesù che esce dal sepolcro, o meglio di quando le donne giunte al Sepolcro vedono il masso ribaltato, mi riporta sempre alla mente le parole di Caifa che la Chiesa ci fa leggere il sabato di Passione, cioè il sabato precedente il Sabato Santo.
Giovanni racconta una discussione del sinedrio che Caifa chiude con queste nette parole: “Voi non capite nulla e non vi rendete conto come sia conveniente che un solo uomo muoia per il popolo e non vada in rovina la nazione intera!” (Gv 11, 49-50). La mia associazione mentale è questa: quando l’istituzione, quella che Caifa vuole difendere, soffoca l’uomo essa è come un sepolcro sigillato che riduce l’uomo a cadavere. E così la Resurrezione è quando l’istituzione torna ad essere non per sé stessa e autoreferenziale ma per l’uomo e per la vita dell’uomo. In tal senso la Resurrezione è il masso rimosso e l’uomo che torna a vivere. Non è un messaggio che il Signore dà solo con la Resurrezione. Il mandare al Tempio perché l’istituzione liberi, protegga, custodisca e non opprima è qualcosa che si ripete diverse volte. Per esempio con il miracolo del lebbroso del primo capitolo di Marco (“va a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosé ha prescritto”) oppure per i dieci lebbrosi di cui parla Luca (“andate a presentarvi ai sacerdoti, e mentre andavano vennero purificati” – Lc 17,14). È la distinzione che Gesù compie spesso tra il Tempio come edificio di potere e prestigio e il Tempio come carne e sangue: cioè il Suo Corpo, come dimora dello Spirito Santo e luogo intimo di dialogo tra Dio e chi ha fede in Lui.
Tempio come potere e Tempio come istituzione non sono la stessa cosa. L’istituzione è, nel tempo e nella storia, un limite necessario. Quando Gesù predica nel Tempio si trova in una istituzione ma non a caso predica di essere colui che è venuto per gli infermi, dice cioè che l’istituzione ha senso se si attiene al suo compito di salvezza e cura: Gesù che predica nel Tempio sottolinea come le parole e le azioni della liturgia debbano essere parole ed azioni di servizio e carità concreta. Non a caso, nell’istituire il sacerdozio – parlo cioè del sacerdozio “istituito” – lo lega alla lavanda dei piedi e soprattutto all’amarsi gli uni gli altri come lui ci ha amati. Non a caso Gesù nasce in una una stalla, uno spazio cioè con tre pareti chiuse ma la quarta sempre aperta: a suggerirci che l’istituzione deve sì proteggere, tutelare, conservare ma mai soffocare e rendere immobile.
Nulla più della Quaresima e della Pasqua ci ricorda questa priorità della persona sull’istituzione: l’istituzione è per l’uomo e non l’uomo per l’istituzione. A nulla vale la croce nuda. La croce diventa veramente Croce quando Gesù è sopra di essa, sopra la Croce. Quando questa è ricevuta e abbracciata da Maria, l’unica cioè che abbraccia assieme la Croce e il Crocefisso: perché la Croce si può portare solo assieme al Crocefisso. Cioè quando, attraverso il legno, la geometria delle linee verticali e orizzontali incrociano il cuore esposto di un vero uomo e di un vero Dio abbracciato dalla Madre.