FarodiRoma – L’amicizia è l’essenza di ogni tipo di amore
Parlando al Serra International – laici impegnati nel sostegno delle vocazioni sacerdotali e della vita consacrata – Papa Francesco spinge a non rimanere all’uso spesso banale della parola “amico” affermando: “una conoscenza superficiale non basta per attivare quell’esperienza di incontro e di prossimità a cui la parola ‘amico’ fa riferimento». In particolare, dice, il termine ha assunto un significato ancora più impegnativo con Gesù: infatti «si è amici solo se l’incontro non rimane esterno o formale ma diventa condivisione del destino dell’altro, compassione, coinvolgimento».
Il Papa ha ragione. Può sorprendere ma quando Gesù nell’ultima cena parla del «comandamento dell’amore» fa esplicito riferimento all’amicizia («vi ho chiamati amici» – Gv 15, 15) e non all’amore sponsale, quello del matrimonio, quello cui facciamo riferimento noi quando parliamo di “amore”.
Io penso che non sia un caso ma dipenda dal fatto che l’’amicizia è l’essenza dell’amore, di ogni tipo di amore possibile sulla terra: per questo Gesù dice che «non c’è amore più grande di chi dà la vita per un amico» (Gv 15,13). Si comprende l’importanza dell’amicizia se si riflette sul fatto che caratteristica dell’amore è la gratuità, il “è così solo perché ti amo”. Gli altri tipi di amore – l’amore tra un genitore e un figlio, tra due fratelli, tra marito e moglie – sono liberi ma sono fatti anche di tante necessità pratiche, concrete, di doveri che sono «altro» rispetto all’amore. Ci sono i vincoli del sangue, i doveri verso i figli, le lealtà per gli impegni presi. Non lo dico con l’intento di sminuire la portata di questi elementi, ma solo con la volontà di fare chiarezza. L’amicizia invece, proprio perché non
ha altro motivo che sé stessa, è quel tipo di relazione che si nutre di
pura e semplice gratuità, cioè di puro e semplice amore. Se l’amicizia non c’è, in quel semplice istante non esiste più. Per questo, a differenza dell’amore tra fidanzati o sposi, l’amicizia non inizia con una dichiarazione e non termina con un congedo. Due amici non festeggiano l’anniversario della loro «amicizia». Due fidanzati e due sposi sì e un figlio celebra il compleanno. L’amicizia invece o c’è o non c’è: è assolutamente gratuita e non necessaria, e per questo molto più difficile e rara. Per questo c’è moltissima gente che ha moglie e figli ma non ha nessun amico. Perché gli altri legami (nobili e belli, sia chiaro, ma con una inevitabile parte di necessità) devono continuare a durare. Si deve andare avanti. Ma per l’amicizia non è così. Questo tipo di amore assoluto, puro e gratuito è quello che sta in primo luogo a cuore a Gesù e per questo Cristo, nel momento più intimo del Vangelo, cioè l’ultima Cena, per ben tre volte si rivolge ai propri discepoli chiamandoli «amici».
«Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici» (Gv 15, 13); «voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando» (Gv 15, 14); «non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi» (Gv 15, 15).
Fino a quel momento, in realtà, aveva già definito i suoi discepoli indistintamente con tutti i sostantivi che designano l’amore fra gli uomini. Li aveva chiamati «fratello, sorella e madre» («Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre» – Mc 3, 35; Mt 12, 50). Si era definito «sposo» («Possono forse digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno i giorni quando lo sposo sarà loro tolto, allora, in quel giorno, digiuneranno » – Mc 2, 19-20. «Lo sposo è colui al quale appartiene la sposa; ma l’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo» – Gv 3, 29). Poco prima li aveva anche chiamati «figli» e lo avrebbe fatto ancora di lì a poco («Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete, ma come ho già detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire » – Gv 13, 33; «Figlioli, non avete nulla da mangiare?» – Gv 21, 5). In verità, anche il sostantivo «amico» era già stato utilizzato da lui, per esempio pochi giorni prima, al momento della risurrezione di Lazzaro («Il nostro amico Lazzaro
s’è addormentato; ma io vado a svegliarlo» – Gv 11, 11), ma nel momento culminante della sua vita, l’ultima Cena, Gesù parla dell’amore parlando dell’amicizia e ne parla in termini solenni, come di chi sta rivelando un grande segreto. E questa è la direzione nella quale si è mosso Papa Francesco spronando chi vuole aiutare le vocazioni al celibato: essi devono essere maestri di amicizia vera e non usurata. Come quella di Cristo.