
Il diario di Paci – 143. L’amore è cercarsi
Pensavo ad una cosa.
Ero sulla spiaggia.
Accanto a me un uomo cercava la moglie.
Una donna riceveva un messaggio.
Ragazzi e ragazze si cercavano, parlavano, gridavano.
Se ci si ama, ci si cerca.
Si dice “Trovare l’anima gemella”.
Ma chi si ama non smette di cercarsi anche dopo essersi trovata, non smette mai.
Parlarsi senza niente da dirsi.
Ascoltare anche solo il rumore della voce.
Telefonate inutili.
Senza un perché se non perché mi va.
Senza argomenti se non che sei tu che volevo sentire.
Senza orario perché se potessi starei lì con te. Sempre.
Lo riconosco da questo l’amore.
Se mi cerchi.
Se, invece, non mi cerchi.
Se invece mi cerchi se no mi arrabbio.
Lo sento.
E che tristezza mi fa. mi fai.
Se non ti cerco.
Non è perché sono matura o distaccata.
Ma perché un po’ ti amo di meno.
E che tristezza mi fa. Mi faccio.
Ma l’amore è così.
Non si può comandare.
Se c’è…squilla.
Se non c’è…non c’è campo, non c’è linea, non c’è ricarica, né batteria, non c’è tempo e non c’è modo.
L’amore è così fragile. È così vero.
Si scopre sempre la sua presenza.
Si scopre sempre la sua assenza.
Ora smetto di scrivere.
Il mare è bellissimo.
Ora vado in acqua.
Se telefonerai.
Ti richiamerò appena posso.
Io credo in te.
Tantissimo.
(Il Diario di Paci, Mauro Leonardi)
“Il diario di Paci“ sono 153 brani in poesia che sono stati pubblicati integralmente nel romanzo “Il diario di Paci – L’amore non basta per amare” per Amazon. “Il diario di Paci” è inoltre all’origine del romanzo “Una giornata di Susanna” (Cooper, 2018) acquistabile online e in tutte le librerie.
Paci è un’emigrante di origine venezuelana sposata con René, un uomo che la trascura. Ha un amante, una bimba che si chiama Marta e un’amica che si chiama Stella. Da vent’anni vive a Roma e si mantiene facendo pulizie.