
Il diario di Paci – 138. Paci e quelli che
Quanto sono stanca.
Quanto sono stanca.
Oggi scrivo urlando piano.
E poi strappo tutto.
È solo stanchezza. Ma è tanta.
Quelli che “l’amore è non solo sentimento. Ma è scelta”
Quelli che “l’amore ha il suo ordine. L’amore è ordinato”.
Quelli che “non si ama solo con il cuore. Ma con la testa”.
Quelli che “l’innamoramento passa. E l’amore è quello che resta”.
A quelli io vorrei chiedere ma perché avete delle facce, delle vite, che dicono il contrario?
Che dicono che non amate?
Che dicono che siete infelici?
Ordinati, ma infelici.
Chiamate scelta d’amore.
La scelta di rimanere in un amore che non è più amore.
E il sentimento non c’è più perché non c’è più l’amore e non perché siete maturi.
L’amore maturo non esiste.
E nemmeno quello immaturo esiste.
Esistiamo noi.
E noi riusciamo sempre ad incasinare tutto.
Anche quando amiamo.
Soprattutto quando amiamo.
A quelli che dicono che l’amore è ordinato.
Vorrei dire che dal loro corpo escono tic, rumori, gesti, scatti.
Quello che sembra ordinato è solo l’elenco delle nevrosi.
Se chiami amore ordinato quello che amore non è .
Hai l’ordine.
E non hai l’amore.
E il corpo si ribella.
E la vita si ammala.
A quelli che si ama solo con la testa e il cuore dopo, e il cuore forse.
Volevo dire.
Stai attenta.
Un giorno amerai e il cuore ti scoppierà tutto insieme.
E la tua testa lo seguirà.
Perché siamo una cosa sola.
Una sola bellissima cosa.
Cuore e testa li hai separati tu.
Ti sei sezionata.
La tua non è vita.
È un’agonia pulita.
Che non sgocciola sangue.
A quelli che l’innamoramento passa e resta l’amore.
Volevo dire.
Che avete fatto dell’amore uno scarto.
A festa finita.
A luci spente.
Resta l’amore.
Questo dite.
E questo vivete.
E si vede.
Gente fuori della festa.
Che brancola nel buio.
Scendete in strada.
Tra di noi.
Sporcatevi la vita con l’amore.
E la vita brillerà.
E anche i vostri sguardi, i vostri visi.
Brilleranno.
Vi aspetto.
(Il Diario di Paci, Mauro Leonardi)
Paci è il personaggio che ha dato vita alla protagonista del romanzo “Una giornata di Susanna”, acquistabile online e in tutte le librerie. È un’emigrante di origine venezuelana sposata con René, un uomo che la trascura. Ha un amante, una bimba che si chiama Marta e un’amica che si chiama Stella. Da vent’anni vive a Roma e si mantiene facendo pulizie.