FarodiRoma – Pastori e pecore camminano insieme. La rivoluzione del Vangelo nella Lettera di Francesco alla Pontificia Commissione per l’America
Parlare del laico e del suo ruolo vuol dire parlare della storia della chiesa e delle società in cui essa vive tramite i suoi figli. Il Papa scrive alla Pontificia Commissione per l’America Latina, e capisci che lui, Francesco, non è un rivoluzionario: è il Vangelo che è rivoluzionario. È il Vangelo che “smonta” e rimonta la nostra vita e non capita mai che un pezzo avanzi o manchi, ma tutto trova pienezza e compimento. Così, in questa lettera indirizzata solo ad una parte della Chiesa, noi ritroviamo un insegnamento che vale per tutti. Non accade così in tutte le famiglie? Quando un genitore parla a un figlio, vale per tutti. Il Papa fa quello che fa un padre: lascia che i figli crescano e prendano ciascuno la propria strada. Per fare questo, il buon padre deve lasciare che i figli, pensino, agiscano, vivano, come vogliono.
Un buon papà non controlla il figlio in ciò che al figlio è affidato, non pilota il figlio in ciò che è del figlio, cerca solo di fare in modo che il figlio sappia chi è, che costruisca la propria identità. Dai tempi del figliol prodigo, il padre è quello che sta a casa ad aspettare. Non solo che torni ma che divenga uomo. Il Papa dice che il buon pastore non è sempre guida o sempre alla ricerca di chi è perduto ma spesso è al centro del gregge per sentirne il palpito.
“Questo ci aiuta a non cadere in riflessioni che possono, di per sé, esser molto buone, ma che finiscono con l’omologare la vita della nostra gente o con il teorizzare a tal punto che la speculazione finisce coll’uccidere l’azione.“
Un pastore porta le pecore al pascolo ma è la pecora che pascola e lei sa pascolare. Sa evitare le erbe velenose. “ Confidiamo nel nostro Popolo, nella sua memoria e nel suo “olfatto”, confidiamo che lo Spirito Santo agisce in e con esso, e che questo Spirito non è solo “proprietà” della gerarchia ecclesiale”. La pecora sa stare al riparo dalla pioggia o dal sole. Sa fare la pecora. E può farla perché il pastore veglia, vigila.
“Non è mai il pastore a dover dire al laico quello che deve fare e dire, lui lo sa tanto e meglio di noi. Non è il pastore a dover stabilire quello che i fedeli devono dire nei diversi ambiti. Come pastori, uniti al nostro popolo, ci fa bene domandarci come stiamo stimolando e promuovendo la carità e la fraternità, il desiderio del bene, della verità e della giustizia. Come facciamo a far sì che la corruzione non si annidi nei nostri cuori.”
Il pastore non bruca, il pastore indica il campo ma nel campo, a brucare, ci sta la pecora. La vita pubblica è il campo di cui il Papa stata parlando con Ouellet; è il campo con le erbe buone e le erbe cattive, con l’ombra per il sole e il riparo per la pioggia. Compito del pastore è indicare il campo: aprire, far sognare, far immaginare. “Che cosa significa per noi pastori il fatto che i laici stiano lavorando nella vita pubblica? Significa cercare il modo per poter incoraggiare, accompagnare e stimolare tutti i tentativi e gli sforzi che oggi già si fanno per mantenere viva la speranza e la fede in un mondo pieno di contraddizioni, specialmente per i più poveri, specialmente con i più poveri. Significa, come pastori, impegnarci in mezzo al nostro popolo e, con il nostro popolo, sostenere la fede e la sua speranza. Aprendo porte, lavorando con lui, sognando con lui, riflettendo e soprattutto pregando con lui.
Un pastore non bruca. “È illogico, e persino impossibile, pensare che noi come pastori dovremmo avere il monopolio delle soluzioni per le molteplici sfide che la vita contemporanea ci presenta. Al contrario, dobbiamo stare dalla parte della nostra gente, accompagnandola nelle sue ricerche e stimolando quell’immaginazione capace di rispondere alla problematica attuale. E questo, discernendo con la nostra gente e mai per la nostra gente o senza la nostra gente. Come direbbe sant’Ignazio, “secondo le necessità di luoghi, tempi e persone”. Ossia non uniformando. Non si possono dare direttive generali per organizzare il popolo di Dio all’interno della sua vita pubblica.”
Il pastore deve scendere tra le pecore, sentirne il battito,farsi raccontare cosa succede e stare insieme. Stare insieme. Sempre. Nelle ultime righe poi il Papa, come sempre, svela il segreto della pregnanza di quello che scrive.
Se nello scorrere della Lettera il verbo “guardare” rivolto ai pastori, l’aveva fatto da padrone, ora se ne capisce il perché. Il fatto è che il Papa, prima di scrivere, prima di parlare, prima di incontrare, prima di viaggiare, si lascia guardare anche lui. Da Maria, nostra Madre, la Madonna. Il Papa sa fare il pastore perché sa essere pecora. È sempre così: sa insegnare chi sa fare.
Qui il testo integrale della Lettera di Papa Francesco
Tratto da FarodiRoma
FarodiRoma è un quotidiano online particolarmente attento all’azione del Papa. Qui il suo “Chi siamo”