Articoli / Blog | 27 Ottobre 2015

L’Huffington Post – Allarme carne: però la dieta mediterranea è patrimonio dell’ umanità

 

Andiamoci piano. “Le carni lavorate sono cancerogene”. Andiamoci piano e caliamo questa frase nella nostra vita reale italiana. Stiamo parlando di 50 grammi al giorno di carni lavorate per arrivare ad un aumento del rischio tumore del 18%. Non è poco ma non è neanche allarme sanitario. È come se io mangiassi tutti i giorni tre-quattro wurstel, oppure salame tutti i giorni. Non lo fa nessuno. Prima del tumore ti fermano i brufoli. Sono contento per Veronesi che da decenni non mangia carne ma, lasciatemelo dire, se lo può permettere. Quanto dovrebbe spendere una mamma qualsiasi per sfamare il figlio adolescente solo con pesce? Perché i bastoncini Findus vanno bene una volta per un pranzo di corsa. Qui invece si tratta di pranzo e cena ogni giorno, di farli diventare grandi così, di togliere la fame a un sedicenne in questo modo. Due conti: una sogliola di mare, fresca (se la trovi), sta tra i 20 e i 30 euro al kg (bancarella del pesce a Roma). Con una sogliola, un adolescente non fa nemmeno l’antipasto. Ce ne vogliono, quante, dieci? Ma nessuno mangia dieci sogliole (a parte poi che devi gestire l’ira del figlio che vuole la bistecca). Te la cavi, quel giorno, se aggiungi due kg di patate. E la sera, a cena, che gli dai? Il tortino di farro e lenticchie? Finisci cacciata da casa.

Ma, torniamo ai soldi. Facciamo finta che siamo tutti giapponesi, educati a mangiare pesce. Allora diciamoci il vero problema, e cioè che non se lo può permettere nessun normale, nessuno che guadagni tra 1800 e 2200 euro al mese. Così, a occhio, senza entrare nei particolari, un pranzo e cena fatto solo di pesce – solo per saziarsi – è come andare al ristorante, pranzo e cena tutti i giorni. Ma chi se lo può permettere il pranzo biologico? Giusto Veronesi (che c’ha la fame di un ottantenne, non dimentichiamolo).

E se provassimo la strada del buon senso alimentandoci con la nostra dieta mediterranea che, per l’Unesco, è patrimonio dell’umanità? Dico buon senso perché non è da ieri che si sa che il problema è l’uso eccessivo delle carni rosse. Oltretutto, fossero “carni rosse”. Il fatto è che se leggi gli ingredienti per capire bene cosa inghiotti hai bisogno della laurea in chimica. E poi, diamoci una calmata sulle pubblicità. Lì, sì che c’è da riscrivere il nostro comportamento: wurstel fischiettanti, mini hamburgher canterini, mucche con mazzi di margherite in bocca che sorridono da vasetti di omogeneizzati. Prendiamo i rassicuranti maialini e vitellini che sorridono dalle confezioni e scriviamoci sopra che, se ne prendiamo troppi, succede come con le sigarette: il wurstel uccide, il mini hamburgher provoca il cancro, la mucca può generare malformazioni fetali in gravidanza.

Forse, quindi, l’allarme arrivato sulle nostre pagine non è per farci preoccupare delle grigliate estive, ma un invito alla moderazione. Dai Veronesi, facciamola finire a pane e salame.

 

Tratto dall’Huffington Post

Qui il link a Papaboys

L’angolo del giornalaio

logo2

3 risposte a “L’Huffington Post – Allarme carne: però la dieta mediterranea è patrimonio dell’ umanità”

  1. Giuseppina F. ha detto:

    Ñon.possiamo vivere di bacche;sementine e licheni.Siamo onnivori!Il pesce costa tanto ma mangiare sempre pesce stancherebbe!!anche se non.possiamo permettercelo visti i costi.I meno costosi sono le sarde qua a 4 euro,ma un pesce pregiato costa!!Da me ci sono le macellerie tante in paese;e i macelli dove uccidono proprio le vacche per la carne rossa ed i macellai preparano loro le salsicce;gli amburgher ecc..non prendiamo tanta carne nei supermercati!!Personalmente ne mangio poca e solo due volte a settimana!cucino di piu roba a base di tacchino e pollo.C é di tutto anche amburgher di pollo!!Secondo me è questione di quantita;non.esiste hanno detto una soglia di esposizione oltre la quale ci si ammala.Consumata nella giusta modalita va bene.Nella piramide della dieta mediterranea giustamente riconosciuta la migliore;la carne é inserita.Don Mauro io il pane e salame lo mangio tranquilla perche lo prendo dai contadini che allevano loro i maiali.Venite tutti giu in Calabria a comprarlo e portiamone un po a Veronesi;magari la nduja;piccante ma buona

  2. mauroleonardi ha detto:

    Veramente bello il dibattito su L’Huffington Post. Copio qui un commento: “…. dalle letture che ho fatto io (non approfodnite o scientifiche ammetto, ma con numerosi riscontri) la dieta mediterranea originale e non “attualizzata” è “pressochè priva” di carni rosse, che ne costituiscono “un’eccezione”.
    al giorno d’oggi sparare su un alimento (o prodotto) vuol dire colpire un segmento dell’economia, e quindi apriti cielo. D’acordo che niente ammazza se usato con moderazione. capisco gli equilibrismi ma l’articolo parla di dieta mediterranea nella quale, per l’appunto, non trovo riscontri della presenza della carne rossa se non in via eccezionale.
    di certo, e la ringrazio, il confronto che scaturisce da questi “scoop”, se serio pacato e ragionevole, può essere da stimolo ad imparare concetti nuovi e superare vecchie convinzioni.
    buona giornata”

  3. Giuseppina F. ha detto:

    Pero la carne c ê nella dieta mediterranea.Bisogna non esagerare.limitarne il consumo scegliere carni bianche piu digeribili rispetto alla rossa.Comunque si sono create solo psicosi gia l Italia in due giorni ha perso un sacco di miliardi noi che abbiamo prosciutti e carni doc.Ora la prossima psicosi sembra essere il caffe.Nel giro di.pochi mesi non se ne parlera piu com è successo con mucca pazza;aviaria ecc..