Articoli / Blog / Le Lettere dal carcere | 12 Settembre 2015

Blog – La petizione per Roverto Cobertera, crescita della società civile

Roberto-Miguel-Cobertera
Renato Pierri è stata la prima persona a capire che attraverso il blog si possono lanciare delle petizioni di firme. Il 13 agosto scorso l’ ha utilizzato per promuovere una petizione al fine di cambiare alcuni punti del Catechismo della Chiesa Cattolica.

Il 10 settembre un’altra persona, Dory, patrocina una petizione al Ministero di Grazia e Giustizia per rivedere la posizione di Roverto Cobertera che ha un ergastolo per un reato che non ha commesso. Il suo accusatore infatti ha ritrattato tutto ed ha confessato di essere stato lui. Ma Roverto non riesce ad uscire di prigione e per questo è “un po’ giù di morale” e sta facendo lo sciopero della fame e della parola. La signora conosce questa situazione di dolore grazie a Carmelo Musumeci, un ergastolano che combatte contro il “fine pena mai”, e che ogni mercoledì scrive sul blog.

Mi piace che Come Gesù serva per far crescere la società civile, quella che non è né lo Stato né il singolo. Quella che sta in mezzo. Cioè che agisce per il bene comune in prima persona. In molti paesi questa coscienza è molto più viva. Basta pensare a qualche film in cui i buoni si accordano per combattere contro i cattivi, per ricostruire un ponte caduto, per ripristinare il telegrafo, le cure mediche. La società civile è qualcosa che sta tra il tutto e il nulla, p meglio tra il tutto (lo Stato) e il singolo inteso anche come singola famiglia.

Una signora pensa di fare una raccolta firme, una petizione, e chiede come si fa a un signore che risponde e spiega “il come” perché lui ne ha già fatte. La signora ringrazia e fa. Noi leggiamo e firmiamo. Ecco la società civile. Persone che si parlano si aiutano e fanno. Eccola la morale. Non è un trattato ma il bene fatto grazie alla rete che consente tutto questo nel tempo di un paio di click. “Imparate a fare il bene – dice la Bibbia – cercate la giustizia, soccorrete l’oppresso, rendete giustizia all’orfano, difendete la causa della vedova” (Is 1,17)
Oggi possiamo fare il bene anche con un click. Che è poco. Ma “poco” è l’unità di misura del bene.

12 risposte a “Blog – La petizione per Roverto Cobertera, crescita della società civile”

  1. Giuseppina F. ha detto:

    firmero grazie

  2. Betulla ha detto:

    Non è più Ministero di Grazia e Giustizia, ma Ministero della giustizia.

  3. mario Arpaia ha detto:

    Sono con voi,dobbiamo liberare Corbeta da un incubo!

  4. mario Arpaia ha detto:

    Sono con voi,dobbiamo liberare Corbeta da un incubo!
    Vi ringrazio per l’ipegno

  5. mario Arpaia ha detto:

    Condividiamo il vostro impegno che e’anche mio

  6. Ambrogio ha detto:

    Non votate la petizione di Pierri sul Catechismo.

  7. mauroleonardi ha detto:

    Ciao Mario, ben venuto. Credo che nella giornata di oggi, domenica, la vicenda di Roverto potrebbe diventare oggetto di tante conversazioni con parenti e amici.
    Domani sulla Stampa ci sarà un articolo di M.Agnese Moro.

  8. mauroleonardi ha detto:

    Oggi alle 13.10 il Tg5 ha parlato di Roverto e della petizione promossa dalle persone del blog

  9. armando ha detto:

    Ciao io posso dire che questo uomo e inocente .. il assesino e il altro che dal inizio in prigione a confessato tutto . Solo il pm abbate di varese lo ritiene colpevole .. dio fara un miracolo e lui vedra di nuovo il mondo

  10. mauroleonardi ha detto:

    Ciao Armando. Mi commuovi. Diffondiamo la petizione. Anche il Tg5 delle 20.15 ne ha parlato

    https://secure.avaaz.org/it/petition/Ministro_Grazia_e_Giustizia_Revisione_progetto_Roverto_Cobertera/?anelLjb

  11. mauroleonardi ha detto:

    I commenti a questo post proseguono nella discussione del forum “Lettere dal carcere”
    http://mauroleonardi.it/forums/argomento/un-padre/page/3/#post-119556