Blog / Lettere | 04 Gennaio 2015

Lettera di un parroco americano – What our parish does about gay relationships

Dalla quantità di commenti ai miei articoli su L’Huffington Post, si vede che la questione dell’omosessualità spaventa e attira molte persone. Per questo pubblico un interessante articolo su come si sta comportando una parrocchia inglese a proposito della questione. La traduzione è di un collaboratore.

National Catholic Reporter – La nostra parrocchia e la questione delle relazioni omosessuali- Fr. Peter Daly  |  May. 5 2014 Parish Diary

Questo è il secondo di una serie di resoconti scritti in risposta alla chiamata di Papa Francesco ai fedeli, in preparazione al Sinodo dei Vescovi sulla famiglia fissato per ottobre. Il primo resoconto ha affrontato il processo di annullamento [1] .
Papa Francesco ha chiesto ai nostri vescovi di riferire a Roma su ciò che sta realmente accadendo nelle parrocchie in materia di matrimonio e di vita familiare. Tra i tanti argomenti da trattare [2] ci sono “le unioni tra persone dello stesso sesso che, non di rado, hanno il permesso di adottare bambini.”
Penso che la nostra parrocchia sia la tipica parrocchia americana della classe media, per lo più bianca, di lingua inglese. Penso anche che sarebbe giusto dire che il nostro approccio alle coppie dello stesso sesso, compreso il matrimonio e l’adozione, si sta evolvendo. Si potrebbe caratterizzare il nostro approccio come accettazione nel privato e silenzio pubblico.
In pubblico, cioè, non parliamo del fatto che alcuni dei nostri compagni parrocchiani sono gay, anche se alcuni di noi sono a conoscenza delle loro relazioni.
In privato, stiamo accettando i loro rapporti fin tanto che non dobbiamo riconoscerli.
Tale modus vivendi non è davvero una soluzione etica alla questione. Infatti, è solo una strategia di elusione.
Sembra che ci siano due grandi divari nella mia parrocchia sui problemi che devono affrontare le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Un divario è di tipo generazionale. L’altro divario è di tipo personale.
Il divario generazionale è il più evidente e chiara, ma non assoluta. Le persone anziane sono meno capaci di accettare le relazioni LGBT. I giovani non ci vedono nessun problema. In realtà, le persone più giovani spesso pensano che la chiesa dovrebbe andare oltre la mera accettazione teorica. La linea di demarcazione sembra essere intorno ai 50 anni.
Questo divario generazionale è radicale e serio. Per alcuni giovani, esso sarà determinante per dirsi ancora cattolici. Un ragazzo ha lasciato la chiesa Cattolica proprio per questa questione. Man mano che i cattolici più anziani moriranno, la chiesa troverà molte poche persone che accetteranno la sua attuale posizione negativa sulle relazioni omosessuali. Ci ritroveremo culturalmente emarginati in paesi come gli Stati Uniti.
Il divario personale è più sottile e più difficile da quantificare. Le persone che conoscono qualcuno nella loro famiglia , o cerchia di amici , che è pubblicamente gay sono molto più tolleranti riguardo le persone LGBT , rispetto alle persone che affermano di non conoscere nessuna persona gay. Naturalmente, il fatto è che tutti in realtà , oggi conoscono qualcuno che è gay. Sanno solo che il loro amico o familiare è gay ma non lo ammettono.
L’esperienza personale è importante. Sempre più persone stanno rivelando di essere gay. Sempre più persone dovranno accettare le loro relazioni. I nostri giovani quasi sempre, quando sanno che qualcuno ha detto di essere gay, trovano molto facile accettarlo. Questo è un cambiamento epocale rispetto una generazione fa.
Sempre più le relazioni gay sono oggetto di dibattito, anche in una comunità conservatrice come la nostra. Negli ultimi anni, almeno una dozzina di genitori sono venuti da me per dirmi che i loro figli erano gay. Essi sono di aiuto ai loro figli. Vogliono sapere come risponderò io. Io li incoraggio sempre ad accettare e ad amare i loro figli.
Due miei amici , che frequentano altre parrocchie, hanno lasciato la Chiesa cattolica quando i loro figli hanno dichiarato di essere gay. Essi semplicemente non potevano accettare una chiesa che giudicava i loro figli come “intrinsecamente disordinati”. Se qualcuno è messo nella posizione di scegliere tra suo figlio e la chiesa, ovviamente e giustamente, sceglie il proprio figlio.
Il linguaggio iperbolico e aspro della chiesa dovrà cambiare. Non è esatto, e non è caritatevole.
Il nostro scopo come una chiesa cristiana è quello di rimanere fedeli all’insegnamento di Gesù Cristo. E ‘significativo il fatto che Gesù non aveva nulla da dire sulle relazioni omosessuali. Se l’omosessualità fosse stato importante per Gesù, avrebbe detto qualcosa al riguardo. Dopo tutto, ci ha detto le sue opinioni sul divorzio e l’adulterio e molte altre questioni etiche. Ma Gesù non disse nulla su questo argomento. Forse non era importante per lui.
Chiaramente, la cosa più importante per Gesù era l’amore. La notte prima di morire, disse ai suoi discepoli: “Vi do un comandamento nuovo, amatevi l’un l’altro” (Giovanni 13:34). L’amore è la chiave e la misura dei suoi discepoli. Finché le relazioni gay sono veramente relazioni di amore e impegno responsabile reciproco , non vedo come possano essere intrinsecamente disordinate.
Quindi, come possiamo rispondere alle persone che hanno relazioni omosessuali nella nostra parrocchia?
In primo luogo, cerco di conoscere tutta la persona nella sua totalità.
Questo è ciò che Papa Francesco ha detto di cercare di fare quando ha parlato con la rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica [3] . Cerca di vedere la “intera persona”, perché le persone non possono essere ridotte a un solo aspetto della loro vita. Certo, nessuno è definito solo dai propri peccati. Come ha detto il papa, “se accettano il Signore ed hanno buona volontà, chi sono io per giudicarli?”.
Vedere l’uomo nella sua totalità ha conseguenze pratiche nella vita pastorale.
Il nostro motto in parrocchia è “tutti sono i benvenuti.” Noi ci crediamo sul serio. Ciò include anche le persone LGBT. Noi li accogliamo all’Eucaristia se sono cattolici. Noi battezziamo i loro figli. Noi iscriviamo i loro bambini nelle nostre attività e programmi, proprio come qualsiasi bambino. Benvenuti significa Benvenuti.
Io non sono un poliziotto della camera da letto. Io non faccio quiz, domande, alle persone sulla loro vita privata. Io non so chi va a dormire con il suo fidanzato o con la sua fidanzata. Io non so chi sta tradendo il coniuge. Ma una cosa so per certo: Il cento per cento delle persone che vengono alla Comunione in ogni Messa nella storia del mondo sono peccatori; peccatori redenti.
In una parrocchia conservatrice come la mia, la presenza di persone LGBT non è generalmente un grosso problema, ma esiste. Abbiamo un paio di coppie dello stesso sesso nella nostra parrocchia. Almeno due coppie sono sposate civilmente. Vivono tranquillamente, devotamente e umilmente.
Il Maryland ha legalizzato il matrimonio gay poco più di un anno fa. Finora, non ha causato nemmeno tanto contraccolpo nella nostra parrocchia. Semplicemente non ci tocca. I matrimoni eterosessuali sacramentali non sono minacciati dal riconoscimento del diritto civile del matrimonio gay. Siamo molto più minacciati dal divorzio senza colpa, che è entrato in legge 50 anni fa.
È mia opinione che dovremmo estrapolare gli aspetti civili del matrimonio complessivamente, proprio come fanno in Francia e in Messico e molti altri paesi. Le persone che vogliono sposarsi, agli occhi della legge dovrebbe andare in tribunale. Le persone che vogliono sposarsi agli occhi della chiesa devono venire da noi. Chiesa e Stato devono essere liberi di avere le proprie definizioni.
L’accoglienza dei parrocchiani gay ha alcuni limiti. Noi non celebriamo matrimoni gay. Noi insegniamo solo il matrimonio sacramentale nelle nostre classi di catechismo. Non ospitiamo ricevimenti per matrimoni dello stesso sesso.
(La nostra parrocchia evita il conflitto, limitando i nostri ricevimenti di matrimoni a matrimoni che si celebrano nella nostra chiesa parrocchiale. Non siamo gestori di una sala di ricevimenti per i matrimoni.)
Recentemente, mi è stato chiesto di benedire la casa di una coppia gay. A giudicare dai crocifissi e immagini sacre, hanno una pietà molto tradizionale. A parte il fatto che sono gay, è stato un bel rapporto Ozzie-e-Harriet.
Negli Stati Uniti, il matrimonio gay è legale in 17 stati e nel Distretto di Columbia. Come una questione giuridica, credo che il dibattito è tutto, (ma fino alle grida). Ci saranno ancora gravi disaccordi all’interno della società, naturalmente. Ci saranno anche disaccordi all’interno delle famiglie. Basta guardare la recente Smack Down (mossa che manda a tappeto nel wrestling) tra le sorelle Cheney [4] su il matrimonio gay.
La società civile dovrà ancora elaborare un nuovo modus vivendi su cose come le case aperte, il testo dei libri di testo scolastici, le politiche di adozione legale, fringe benefits per i coniugi, e l’accesso ai programmi di governo. Anche la Chiesa si dovrà adeguare. La libertà religiosa, come tutti i diritti del Bill of Rights, è un diritto qualificato, non è un diritto assoluto.
Ma non credo che la definizione del sacramento del matrimonio come insegna la Chiesa cambierà. Noi limiteremo ancora il matrimonio ad un uomo ed una donna.
Mi sembra che finché siamo liberi di celebrare i nostri matrimoni a modo nostro e vivere la nostra visione, non dovremmo essere minacciati dai matrimoni omosessuali. Anzi, possiamo arrivare a vederli per quello che realmente sono: un movimento piuttosto conservatore che spinge la comunità gay verso la moderazione sessuale e la stabilità. Può ridurre la promiscuità generale nella società. Certamente, questa è una buona cosa.
Devo dire francamente che ho cambiato il mio modo di vedere negli ultimi 20 anni. Come i vice presidenti Dick Cheney e Joe Biden, io sono in continua evoluzione. Forse anche la chiesa cattolica dovrebbe evolvere.
Quando il matrimonio gay fu approvato con un referendum nel Maryland, i nostri vescovi locali erano notevolmente tranquilli. Forse perché era passato con un voto del popolo e non con una decisione giudiziaria o legislativa. Forse anche i nostri vescovi sono in evoluzione.
La maggior parte dei miei parrocchiani sono impiegati militari o statali. Essi votano repubblicano. Un uomo, che si identifica come un tea party repubblicano, mi ha detto che il figlio di un amico è venuto da lui a fare coming out.
“Che cosa hai detto?” Ho chiesto.
“Gli ho detto che era bene essere gay. Basta non diventare un democratico.”
Per più di 40 anni, il linguaggio del magistero ha detto che tutti gli atti omosessuali sono “intrinsecamente disordinati” e non possono mai essere approvati in nessun modo. Ma questa di certo non è la mia esperienza di pastore di anime.
Quasi dieci anni fa, ho conosciuto una coppia gay nella nostra parrocchia. Erano stati insieme 35 anni. Entrambi ora sono morti. Richard era un insegnante di scuola in pensione. George era un architetto in pensione.
Quando George stava morendo di cancro, Richard venne a trovarmi per chiedermi se avrei potuto dare l’estrema unzione al suo amico. Una volta a casa loro, mi sono reso conto che erano una coppia. Richard assisteva George attraverso la sua ultima malattia. Aveva anche aiutato i genitori di George.
Dopo la morte di George, Richard è entrato nell’ ufficio parrocchiale per organizzare il funerale. Il resto della famiglia ha rifiutato di venire, ma hanno telefonato per dire: “Non vogliamo che venga detto che nostro fratello era gay e non vogliamo che quell’uomo sia nominato.”
Al funerale, ho iniziato l’omelia dicendo: “Voglio ringraziare Richard per essere stato un così grande amico di George per più di 35 anni. Il tuo rapporto è stato il rapporto che definisce la sua vita e un vero e proprio segno di amore e di amicizia.”
Richard era grato. Per la prima volta in 35 anni, ha cominciato a ritornare in chiesa. Tre anni più tardi, è Richard che stava morendo di cancro. Sono andato a trovarlo in ospedale in Delaware. Gli ho dato l’estrema unzione e gli ho dato la Comunione. Mi ha chiesto di dire la Messa funebre, proprio come avevo fatto per il suo compagno.
Dato che nessuno di loro è stato sepolto nel nostro cimitero parrocchiale, ho messo una targa per loro sul nostro muro del ricordo, come è nostra abitudine. Sulla targa, ho citato Siracide 06:14: “Un amico fedele è una protezione potente, chi lo trova , ha trovato un tesoro.”
Il loro rapporto non era perfetto, ma non era certo intrinsecamente disordinato.
[P Peter Daly è un sacerdote nell’arcidiocesi di Washington, DC, ed è stato parroco della parrocchia di San Giovanni Maria Vianney a Prince Frederick, Md., Dal 1994.]
____________
Ecco l’originale inglese

This is the second in a series of columns written in response to Pope Francis’ call for input from the faithful in preparation for the Synod of Bishops on the family set for October. The first column dealt with the annulment process.
Pope Francis has asked our bishops to report to Rome on what is actually happening in the parishes in regard to marriage and family life. Among the many topics to be discussed are “same-sex unions between persons who are, not infrequently, permitted to adopt children.”
I think that our parish is a fairly typical middle-class, mostly white, English-speaking, American parish. I also think it would be fair to say that our approach to same-sex couples, including marriage and adoption, is evolving. One might characterize our approach as public silence and private acceptance.
In public, we are silent about the fact that some of our fellow parishioners are gay, even though some people are aware of their relationships.
In private, we are accepting their relationships so long as we don’t have to acknowledge them.
Like what you’re reading? Sign up for NCR email alerts.
Such a modus vivendi is not really an ethical resolution to the question. In fact, it is merely a strategy for avoidance.
There seem to be two great divides in my parish over issues facing lesbian, gay, bisexual and transgender people. One divide is generational. The other divide is personal.
The generational divide is the most obvious and clear-cut, but not absolute. Older people are less accepting of LGBT relationships. Younger people see no problem. In fact, younger people often think the church should move beyond mere acceptance to affirmation. The dividing line seems to be about age 50.
This generational divide is radical and serious. For some young people, it determines whether or not they will remain Catholics. One young man left our church over the issue. As the older Catholics die off, the church will find very little acceptance of its current negative position on gay relationships. We will find ourselves culturally marginalized in countries like the United States.
The personal divide is more subtle and harder to quantify. People who know someone in their family or circle of friends who is publicly gay are much more accepting of LGBT people than people who claim they don’t know anyone who is gay. Of course, the fact is, everyone actually does know someone who is gay. They just know that their friend or family member is gay but does not admit it.
Personal experience is important. More and more people are coming out as gay. More and more people will have to accept their relationships. Our younger people nearly always know someone who is out as gay and find it very easy to accept. This is a sea change from a generation ago.
More and more gay relationships are being discussed, even in a conservative community like ours. In the past few years, at least a dozen parents have come to me to tell me that their children are gay. They are supportive of their children. They want to know how I will respond. I always encourage them to accept and love their child.
Two of my friends who go to other parishes left the Catholic church when their children came out. They simply could not accept a church that judged their children to be “intrinsically disordered.” If someone is put in the position of choosing between his or her child and the church, they will obviously and quite rightly choose their child.
The hyperbolic and harsh language of the church will have to change. It is not accurate, and it is not charitable.
Our purpose as a Christian church is to remain faithful to the teaching of Jesus Christ. It is significant that Jesus had nothing to say about gay relationships. If homosexuality had been important to Jesus, he would have said something about it. After all, he told us his views on divorce and adultery and many other ethical issues. But Jesus said nothing about it. Maybe it was not important to him.
Clearly, the most important thing to Jesus was love. The night before he died, he said to his disciples, “I give you a new commandment, love one another” (John 13:34). Love is the key and the measure of his followers. So long as gay relationships are truly loving and committed, I cannot see how they are intrinsically disordered.
So how do we respond to people in same-sex relationships in our parish?
First, I try to see the whole person.
This is what Pope Francis said he tries to do when he spoke with the Jesuit magazine La Civiltá Cattolica. He tries to see the “whole person” because people cannot be reduced to just one aspect of their lives. Certainly, no one is defined only by their sins. As the pope said, “If they accept the Lord and have good will, who am I to judge them?”
Seeing the whole person has practical consequences in pastoral life.
Our parish motto is “All Are Welcome.” We really mean it. That includes LGBT people, too. We welcome them to the Eucharist if they are Catholics. We baptize their children. We register the children in our activities and programs, just like any child. Welcome means welcome.
I am not the bedroom police. I do not quiz people on their private lives. I do not know who is sleeping with a boyfriend or girlfriend. I do not know who is cheating on a spouse. But one thing I know for sure: One hundred percent of the people who come to Communion at every Mass in the history of the world are sinners; redeemed sinners.
In a conservative parish like mine, the presence of LGBT people is not generally a big issue, but it does exist. We have a few same-sex couples in our parish. At least two couples have been married civilly. They live quietly, devoutly and humbly.
Maryland legalized gay marriage a little over a year ago. So far, it has not caused even so much as ripple in our parish. It simply does not affect us. Sacramental heterosexual marriages are not threatened by the civil law’s recognition of gay marriage. We are much more threatened by no-fault divorce, which came into the law 50 years ago.
It is my view that we should get out of the civil aspects of marriage altogether, just as they do in France and Mexico and many other countries. People who want to be married in the eyes of the law should go to the courthouse. People who want to be married in the eyes of the church should come to us. Church and state should be free to have their own definitions.
Welcoming gay parishioners does have some limits. We do not perform gay marriages. We teach only about sacramental marriage in our religious education classes. We do not host wedding receptions for same-sex weddings.
(Our parish avoids this conflict by limiting our wedding receptions to weddings that take place in our parish church. We are not a hiring hall for weddings.)
Recently, I was asked to bless the home of a gay couple. Judging from the crucifixes and holy pictures, they have a very traditional piety. Apart from the fact that they are gay, it was a pretty Ozzie-and-Harriet relationship.
In the United States, gay marriage is now legal in 17 states and the District of Columbia. As a legal issue, I think the debate is all over but the shouting. There will still be serious disagreements within society, of course. There will even be disagreements within families. Just look at the recent smack down between the Cheney sisters over gay marriage.
Civil society will still have to work out a new modus vivendi on such things as open housing, the wording of school textbooks, legal adoption policies, fringe benefits for spouses, and access to government programs. Even the church will have to adjust. Religious liberty, like all of the rights in the Bill of Rights, is a qualified right, not an absolute right.
But I don’t think the sacramental definition of marriage as taught by the church will change. We will still limit marriage to one man and one woman.
It seems to me that so long as we are free to celebrate our weddings in our own way and live our understanding, we should not be threatened by same-sex marriages. Indeed, we may come to see them for what they really are: a rather conservative movement that pushes the gay community toward sexual restraint and stability. It may cut down on overall promiscuity in society. Surely, that is a good thing.
I have to say frankly that I have changed my view over the past 20 years. Like vice presidents Dick Cheney and Joe Biden, I am evolving. Perhaps the Catholic church should evolve, too.
When gay marriage passed by referendum in Maryland, our local bishops were notably quiet. Perhaps it was because it passed by a vote of the people and not by a court decision or legislative action. Maybe our bishops are evolving, too.
Most of my parishioners are military or civil servants. They vote Republican. One man, who identifies himself as a tea party Republican, told me that the son of a friend came out to him.
“What did you say to him?” I asked.
“I told him it was OK to be gay. Just don’t become a Democrat.”
For more than 40 years, the language of the magisterium said that all same-sex acts are “intrinsically disordered” and may never be approved in any way. But that certainly is not my experience as a pastor of souls.
Almost a decade ago, I got to know a gay couple in our parish. They had been together 35 years. Both are dead now. Richard was a retired school teacher. George was a retired architect.
When George was dying of cancer, Richard came to see me to ask if I would anoint his friend. Once at their house, I realized they were a couple. Richard was nursing George through his final illness. He had also helped George’s parents.
After George died, Richard came into the parish office to plan the funeral. The rest of the family refused to come, but they did telephone to say, “We don’t want it mentioned that our brother was gay and we don’t want that man mentioned.”
At the funeral, I began the homily by saying, “I want to thank Richard for being such a great friend to George over more than 35 years. Your relationship was the defining relationship of his life and a real sign of love and friendship.”
Richard was grateful. For the first time in 35 years, he started coming back to the church. Three years later, it was Richard who was dying of cancer. I went to see him in the hospital in Delaware. I anointed him and gave him Communion. He asked me to say his funeral Mass, just as I had done for his partner.
Since neither of them was buried in our parish cemetery, I put up a plaque for them on our wall of remembrance, as is our custom. On the plaque, I quoted Sirach 6:14: “A faithful friend is a sturdy shelter, he who finds one finds a treasure.”
Their relationship was not perfect, but it was certainly not intrinsically disordered.
[Fr. Peter Daly is a priest in the archdiocese of Washington, D.C., and has been pastor of St. John Vianney parish in Prince Frederick, Md., since 1994.]

Commenta nel post o nel forum in Parliamo di omosessualità